ricette

Cappelletti di mia Mamma

cappelletti alla moda di Urbino, zucchineinfuga

I sono i più buoni che io abbia mai mangiato, a detta anche di tutti gli amici che li hanno assaggiati. In questo sono molto critica e prima di fare questa affermazione, ho mangiato quintali di di tutti i tipi e di tutte le mamme…ma questi sono super!

Mia mamma è di Urbino, marchigiana dunque, ed ha copiato questa ricetta direttamente dall’agenda di mia nonna Bice, quindi hanno ormai cento anni!

INGREDIENTI per i Cappelletti di mia mamma: 

PER IL RIPIENO:

500 gr di carne di vitello magra

500 gr. di carne di maiale 

120 gr. di burro

350 gr. di in un’unica fetta

350 gr. di 36 mesi grattugiato

3 uova intere

sale

noce moscata

PER LA  SFOGLIA:

Il classico un uovo per 100 gr. di

per questa quantità di ripieno usare

12 uova 

1 kg. di farina

200 gr. di semola rimacinata

 

un goccio di olio evo

un pizzico di sale

 

PROCEDIMENTO:

Tagliare la carne a cubetti we far rosolare nel burro fino a doratura e cottura, fino a quando comincia ad attaccarsi sul fondo del tegame.

Ancora calda, passarla al tritacarne una folto con il disco a fori più larghi e successivamente ripassarla con il disco a fori più piccoli, unitamente al suo sughetto.

Tritare con disco a fori piccoli la mortadella tagliata a cubetti.

In una terrina impastare la carne tritata, la mortadella, il parmigiano, le uova e una bella grattata di noce moscata. Assaggiare e regolare di sale. deve risultare un impasto bello compatto che metteremo a riposare in frigorifero avvolto in pellicola.(si può anche congelare e riutilizzare al bisogno previo scongelamento

 

Su una spianatoia mettere la farina a fontana, il pizzico di sale, l’olio evo ed aggiungere le uova intere.

Iniziare ad  amalgamare con una forchetta e poi passare ad impastare con le mani fino ad ottenere una pasta soda ed elastica. Ovviamente se avete un’impastatrice tutto ciò è più semplice.

Lasciate riposare la pasta avvolta in un telo leggermente umido per almeno un’ora. (io la preparo anche il giorno primo e la conservo in frigorifero)

Prendete la pasta “riposata” , lasciatela sempre coperta dal telo umido per evitare che si asciughi, tagliatene un pezzo e cominciate a lavorarla con la nonna papera o fate sfoglia col mattarello fino ad avere uno spessore di 1/2mm.

 

ricetta dei cappelletti di mia mamma, zucchineinfuga

Ottenere delle strisce di pasta ed adagiarle su di un piano infarinato. Procedere al taglio con un coltello od apposita rotella in quadretti di circa 4 cm di lato.

Appoggiare al centro diogni quadrato una pallina di impasto e chiudere prima a triangolo, avendo cura di sigillare bene i bordi, poi unire i due lembi più lunghi e dare la forma del cappelletto.

ricetta cappelletti di mia mamma, zucchineinfuga
cappelletti di mia mamma, zucchineinfuha

Li potete fare asciugare un po’ se li consumate subito oppure si possono mettere su di un vassoio di metallo e far congelare in freezer, facendone poi dei sacchettini e conservandoli per non più di un mese.

Cuoceteli in un buon brodo di carne e vi leccherete i baffi!!!

Mi piacerebbe avere un vostro parere dopo che avrete provato i cappelletti di mia mamma😋

Io, che non amo particolarmente il brodo, li cuocio e poi li scolo e condisco col olio o burro e parmigiano oppure cacio e pepe.

vassoio cappelletti di mia mamma, zucchineinfuga

Se volete rendere  questa ricetta a Basso Indice Glicemico leggete qui 

Food blogger, foodstylephotographer & travel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dettagli sui cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Consenso fornito in data: id: